FAQ

Come scelgo la finestra migliore?

Non esiste la finestra migliore in assoluto. Ogni finestra ha le sue caratteristiche che si adattano alle situazioni. Ogni tipo di finestra ha i suoi vantaggi. Le finestre in legno sono molto belle esteticamente, quelle in pvc sono ideali nella sostituzione di vecchi infissi e nelle ristrutturazioni, le finestre in alluminio (se fatte come si deve) raggiungono grandi dimensioni.

La prima cosa da fare per la scelta giusta è quella di porsi delle domande giuste.

Molto spesso i clienti mi dicono : "Devo cambiare le finestre, queste sono le misure, mi fa un preventivo?"

Qaulcuno lo chiede addiruttura online.

Io rispondo che è inutile farsi fare un preventivo, oppure cento.

 Prima di farsi fare un preventivo è opportuno sapere cosa si vuole. L'ideale sarebbe avere un capitolato, in parole povere un elenco delle caratteristiche delle finestre che si desiderano.

Bisogna rispondersi ad alcune domande:

Tipo:

Sono in una zona particolarmente fredda ed ho bisogno che le finestre siano isolanti? Quanto isolanti?

Non mi sento sicuro e ho bisogno di una finestra difficilemente scassinabile?

Abito in centro storico e devo mantere un certo senso estetico?

E cosi via.

Un buon venditore prima di farvi un preventivo deve capire quale è il vostro PROBLEMA e trovare ls GIUSTA SOLUZIONE.

Se non avete un capitolato vi posso aiutare io, GRATUITAMENTE, contattatemi e cercherò di aiutarvi.

 

Quanto risparmio sulla bolletta del gas se cambio gli infissi?

Bella domanda.

Dipende da dove si parte e da dove si arriva.

Posso fare un esempio banale ma in linea con la realtà:

FINESTRE ATTUALI:

Finestra in legno con vetro semplice , isolamento termico Uw 4,5 (Uw è l'unità di misura dell'isolamento delle finestre, w sta per window, finestra)

METRI QUADRI FINESTRE: 15 mq2

FINESTRA NUOVA :

Finestra in pvc, con guranizione mediana, vetro basso emissivo con gas argon Uw 1,2

COMBUSTIBILE USATO PER IL RISCALDAMENTO:

Gas metano 2,14€ al kg

RISPARMIO ANNUO:

828 €

Considerando un aumento del 3% annuo del costo del Gas in 10 anni risparmiate 9777€

Inoltre avrete fatto del bene alla natura in quanto la CO2 non emessa è pari a 13460 kg in 10 anni!!!!!

 

ATTENZIONE:

Il nostro strumento di calcolo del risparmio energetico permette di ottenere risultati indicativi, ipotizzati sulla base di un rendimento medio dell'impianto di riscaldamento, su valori climatici medi e considerando valori medi per fattori di influenza di altro tipo.

Per fare una misrazione più precisa sarà necessario sempre un sopraluogo tecnico